La Quercia
L’anima può deliziarsi di cose molte semplici quando i sogni la lasciano in pace.
Sconosciuto

La Quercia


1) Il segreto della sequenza di Fibonacci:


Si potrebbe pensare che i rami di un albero siano semplicemente un mucchio aggrovigliato, ma non è così. Esiste uno schema ben preciso che regola la loro crescita. Infatti, presentano un andamento a spirale che si dirige verso il cielo. Questa spirale segue la sequenza di Fibonacci, una formula matematica chiamata "il numero divino". Nel 1209 a Pisa, Leonardo del Pisano, detto il "Fibonacci", fornì una sequenza numerica. Fibonacci usò schemi provenienti dalla antica poesia sanscrita indiana per creare una sequenza di numeri che iniziava con zero (0) e uno (1) che seguisse lo schema Fn = Fn-1 + Fn-2. Questa formula sembrava possedere poteri mistici! Scienziati e naturalisti hanno scoperto che la sequenza di Fibonacci si ritrova in molte forme della natura. Nelle querce, la frazione di Fibonacci è ⅖, il che significa che la spirale ha cinque rami che girano due volte intorno al tronco per completare uno schema.

 La Quercia: La sequenza di Fibonacci è un chiaro esempio delle leggi matematiche complesse che governano i processi della vita. Per questo motivo, la nostra opinione è che solo un approccio integrato che abbracci tutti gli aspetti di un essere umano (biologico, psicologico, ambientale, così come la sua storia e quella degli eventi passati) possa essere di aiuto a capire la sua complessità e utilizzato per sviluppare strategie terapeutiche appropriate.

2) Simbolismo della quercia:


Sovranità e dominio, potere e potenza, forza e resistenza, generosità e protezione, giustizia e nobiltà, onestà e coraggio. L'essenza della quercia è che ci aiuta ad amplificare i livelli di energia e la capacità di manifestare i nostri traguardi. Le radici dell'albero rispecchiano i suoi rami e si dirigono tanto in profondità quanto i rami vanno verso l'alto. I Celti consideravano la quercia il più possente e il più sacro degli alberi. Ogni casa ha una porta di ingresso. Se vuoi entrare, devi avvicinarti alla porta e rendere nota la tua presenza. Allora, la porta può essere aperta. La parola "door" (porta) deriva dal gaelico e dal sanscrito "duir", la stessa parola che indicare solidità, protezione e quercia.

 La Quercia: Le radici dell'albero rappresentano l’attaccamento alla vita, alla famiglia, all'amore, agli antenati e agli avi che ci forniscono il nutrimento e sono la base del nostro sviluppo. I rami degli alberi rappresentano il modo in cui ci avviciniamo verso il cielo e il sole e sono legati alla nostra educazione, ai nostri valori, atteggiamenti e paure. Per essere completamente in grado di amare, una persona necessita di essere cosciente della quercia che lui o lei è divenuto/a, sia nei rami che nelle radici. Una piena consapevolezza di sé è essenziale per una crescita e uno sviluppo sano e equilibrato e per essere in grado di programmare obiettivi e progetti che possono essere raggiunti. La consapevolezza di sé può essere migliorata e raggiunta attraverso la conoscenza e la volontà di capire.

3) Nella foresta ideale, la quercia è sovrana:


La quercia troneggia saldamente con i suoi grossi rami accompagnati dalle sue radici ancora più grosse. Spesso viene colpita dai fulmini. La forza dell'urto e il calore possono alterare il flusso della linfa e il fusto lasciando il tronco nodoso e inaridito. Nonostante ciò, riesce a sopravvivere anni, decenni e secoli. La sua crescita è lenta ma sicura. I suoi figli cresceranno identici e magnifici e la quercia sarà un'insegna, un caposaldo e un rifugio nella foresta.

 La Quercia: Un albero è solo apparentemente solitario. Le sue radici sono interconnesse con quelle di altri alberi e si sostengono a vicenda. I suoi rami offrono ombra per i viandanti e rifugio per molti animali. I venti muovono le foglie e le piogge forniscono acqua essenziale. Se arrivano un terremoto o una tempesta, le radici solide e interconnesse possono sostenere l'albero in pericolo. Questo significa che tutti hanno bisogno di comunicare, condividere e relazionarsi con gli altri e l'ambiente.
Condividere è importante. Condividere è il segreto di un percorso di vita armonica e equilibrata. Condividere è un must della nostra iniziativa. Non vogliamo solo insegnare, ma condividere emozioni, problemi e il percorso verso la “guarigione” con chi vorrà accompagnarci nel nostro progetto

La nostra scelta dei luoghi per lo svolgimento dei seminari e dei percorsi di trekking è guidata principalmente dall’effetto benefico della bellezza: pertanto, scopriremo insieme paesaggi bellissimi ed evocativi, insieme alle memorie storiche legate ad esse, che saranno accessibili e percorribili da tutti.