
1) Il segreto della sequenza di Fibonacci:
Si potrebbe pensare che i rami di un albero siano semplicemente un mucchio aggrovigliato, ma non è così. Esiste uno schema ben preciso che regola la loro crescita. Infatti, presentano un andamento a spirale che si dirige verso il cielo. Questa spirale segue la sequenza di Fibonacci, una formula matematica chiamata "il numero divino". Nel 1209 a Pisa, Leonardo del Pisano, detto il "Fibonacci", fornì una sequenza numerica. Fibonacci usò schemi provenienti dalla antica poesia sanscrita indiana per creare una sequenza di numeri che iniziava con zero (0) e uno (1) che seguisse lo schema Fn = Fn-1 + Fn-2. Questa formula sembrava possedere poteri mistici! Scienziati e naturalisti hanno scoperto che la sequenza di Fibonacci si ritrova in molte forme della natura. Nelle querce, la frazione di Fibonacci è ⅖, il che significa che la spirale ha cinque rami che girano due volte intorno al tronco per completare uno schema.
La Quercia: La sequenza di Fibonacci è un chiaro esempio delle leggi matematiche complesse che governano i processi della vita. Per questo motivo, la nostra opinione è che solo un approccio integrato che abbracci tutti gli aspetti di un essere umano (biologico, psicologico, ambientale, così come la sua storia e quella degli eventi passati) possa essere di aiuto a capire la sua complessità e utilizzato per sviluppare strategie terapeutiche appropriate.